Utilizzare un sistema professionale HotSpot

unifi_APSempre più spesso nelle strutture aperte al pubblico viene richiesto un servizio di connettività ad internet tramite Wi-Fi, il modo più semplice e immediato per condividere la connessione consiste nel fornire semplicemente la password di accesso ma questo implica serie problematiche per la sicurezza della rete e non dà in pratica nessun beneficio al gestore, bisogna ricordare che anche se per il gestore dell’attività non è più obbligatoria l’identificazione dei soggetti ai quali si fornisce la connettività a Internet (commi 1, 4 e 5 dell’articolo 7 del decreto Pisanu), è consigliabile dotarsi di un sistema di registrazione e autenticazione degli utenti, in modo tale da poter scaricare sugli utenti connessi le responsabilità di eventuali attività illecite (reati: truffe o scambio di materiale pedo pornografico), esonerando il gestore dell’attività.

Per ovviare a tutte queste problematiche e ottenere vantaggi per tutte le attività commerciali sarebbe meglio adottare un sistema di hot spot come il nostro WiFiPoint

Principali caratteristiche di WiFiPoint

La navigazione Wi-Fi per gli utenti comincerà a partire dall’autenticazione tramite le credenziali di accesso (registrazione o social), potremo inoltre prestabilire la durata e la velocità di navigazione limitando il sovraccarico della rete con fenomeni di rallentamento e garantendo la sicurezza della nostra LAN, potremo inoltre riconoscere e risolvere eventuali abusi da parte di utenti indesiderati che potremo identificare e bloccare.

Marketing e report

La nostra suite di marketing fornisce potenti strumenti per monitorare e promuovere schermata-2016-11-15-alle-22-21-35attivamente il tuo business. Si può personalizzare la pagina d’ingresso con marchi e messaggi pubblicitari personalizzati e utilizzare la nostra funzione di comunicazione per inviare e-mail mirate e SMS base campagne per i tuoi visitatori.

Nella nostra area visitatori e dispositivi consente di visualizzare sullo schermo o scaricare tutti i dati che raccogliamo sui tuoi visitatori.

Sicurezza & protezione

La sicurezza di Internet può essere una delle maggiori preoccupazioni per i locali che offrono servizi di Wi-Fi. Utilizzando il nostro software faremo in modo che abbiano i requisiti legali per i provider di hotspot pubblico.

Tutti gli utenti che accedono alla rete saranno instradati attraverso il nostro HotSpot che è conforme alle vigenti leggi e alle linee guida per fornire un hotspot WiFi pubblico. Il nostro HotSpot ha la certificazione ISO 27001. La nostra infrastruttura di hosting è contenuto interamente all’interno di servizi cloud di Amazon, che sono completamente PCI-DSS e ISO 27001 compiacente.

Attività illegali online

I Digital Economy Act 2010 obiettivi online copyright violazione dagli utenti finali, che copre l’uso illegale o inappropriato di download e condivisione di file. Il nostro software aiuta a sedi di dimostrare di avere preso le misure necessarie per impedire la violazione del copyright, da utenti WiFi ospiti che devono registrarsi e accettare termini e condizioni che riguardano l’uso inappropriato.

Rilevamento dell’utilizzo

Il rilevamento dell’utilizzo avviene tramite le richieste DNS. Tutti i dati di utilizzo vengono archiviati per il periodo minimo legale e vengono registrati con l’indirizzo MAC dell’individuo per accedere ai dettagli. I rapporti nel portale mostrano quali siti sono stati più richiesti e bloccati, e quali categorie di domini più richieste e hanno bloccate.

Filtraggio dei contenuti

Tutti i luoghi che utilizzano il nostro filtro contenuti sono automaticamente compatibili con la Watchlist IWF (Internet Watch Foundation), grazie alla collaborazione con di Open DNS con il IWF. Ciò significa che tutti gli URL raccolti saranno controllati a livello di sede in tempo reale. Ogni richiesta di sito Web effettuata all’interno di una sede viene instradata tramite server di filtraggio DNS del nostro software. Questi server verificano il rispetto all’elenco dei siti bloccati e se una richiesta è limitata, viene reindirizzato a una pagina di destinazione che spiega che il sito è stato bloccato.

Login & provisiong

Il nostro software è adatto a tutte le imprese, consentendo loro di separare completamente i loro ospiti dello staff. Esso utilizza un sistema di provisioning invece di WPA o di altri sistemi di crittografia WiFi SSID, che sono intrinsecamente insicuri per un ambiente di accesso dei device automatico dei certificati.

Seamless roaming

La nostra soluzione WiFi sociale non richiede di ripetere l’accesso. Una volta che un cliente accede all’HotSpot per la prima volta, utilizzando sia l’autenticazione di media sociali o compilando il modulo di registrazione, il sistema lo riconoscerà automaticamente.

Protezione dei dati

I dati personali che riguardano gli individui raccolti attraverso le sedi vengono gestiti in conformità al Data Protection Act 1998. Questi dati vengono memorizzati in linea con i requisiti della legge e sono registrati con l’ufficio del Commissario per l’informazione.

Conservazione dei dati

A rispettare i dati sulla conservazione (EC Directive) 2009, che assiste nella prevenzione e nel rilevamento della criminalità organizzata e del terrorismo, alcuni dati di comunicazione devono essere conservati dai fornitori di servizio. Viola memorizza questi dati in linea con i requisiti del regolamento sui server web di sicuro terze parti Amazon.

Tutti i dati vengono archiviati in servizi cloud di Amazon e memorizzate a livello globale in linea con la legislazione e delle migliori pratiche. Dati dell’UE archiviati nei dati di Dublino, US nei dati USA e APAC a Singapore.

Gestione di successo dei clienti

schermata-2016-11-15-alle-22-21-23Sviluppato per assistere i proprietari di sede di HotSpot a realizzare il valore dei loro investimenti attraverso un ritorno quantificabile sugli investimenti. Team di successo di clienti di HotSpot aiuta costruire strategie operative e pratiche informazioni, attraverso la continua analisi delle tendenze e comportamenti per offrire valore agli utenti WiFi guest con ogni interazione.

Controllo e coordinamento del progetto

Il team di gestione HotSpot completano i clienti e le loro squadre con una varietà di competenze ed esperienza in tutto il ciclo di vita del progetto intero. Il nostro team di gestione di progetto sovrintendere e implementare il lavoro viola si impegnano a garantire che tutti i risultati finali del progetto sono riuniti a tempi e costi.

Pro e contro della condivisione del Wi-Fi tramite comunicazione della password di accesso

Pro

  • nessun costo immediato per il gestore;
  • nessuna configurazione;

Contro

  • nessun controllo sull’identità degli utenti e di un eventuale uso illegale della connessione ad internet;
  • accesso completo alla rete locale per gli utenti che si collegano con evidenti falle nella sicurezza;
  • espansione indiscriminata degli utenti tramite passaparola;
  • nessun ritorno economico o d’immagine;
  • nessuna gestione della banda disponibile;

Pro e contro della condivisione del Wi-Fi tramite WiFiPoint

Pro

  • Personalizzazione dei contenuti della Pagina di accesso;
  • registrazione degli utenti con un modulo on line o attraverso il profilo Social;
  • accesso tramite i Social più diffusi come Facebook, Twitter e Istangram;
  • Re indirizzamento predefinito sul sito web aziendale;
  • Pagina iniziale personalizzata;
  • possibilità di inviare comunicazioni ed offerte personalizzati;
  • richiesta di Mi Piace su pagina Facebook aziendale;
  • limitazione della banda a disposizione;
  • Doppia funzione dell’Access point come Hot Spot e LAN privata con chiave cifrata;
  • statistiche di navigazione degli utenti;

Contro

  • Acquisto licenza annuale;

I costi di WiFiPoint fino a 10 Access Point

  • attivazione e personalizzazione € 79,00
  • abbonamento annuale € 240,00 (€ 20,00 al mese)

Tutti i prezzi sopra esposti sono da considerarsi IVA esclusa

Servizio di gestione bike sharing

VecchieStazioniQuando il Comune di Siracusa ci ha contattato per chiederci se fosse stato possibile rimettere in funzione le ciclo stazioni del bike sharing, la prima reazione è stata d’incredulità mista al timore di non essere all’altezza. Abbiamo comunque accettato la sfida con entusiasmo mettendoci subito al lavoro per cercare di trovare una soluzione tecnica innovativa ed allo stesso tempo solida che potesse dare un servizio efficiente con costi contenuti.

Per la progettazione della nuova piattaforma di gestione del bike sharing, siamo partiti da alcuni punti fermi, primo tra tutti il riutilizzo della struttura di aggancio (colonnine) senza modifiche visto che si è rivelata robusta, il mantenimento della compatibilità con le biciclette già in possesso dell’amministrazione comunale ed il massimo recupero degli investimenti precedenti riutilizzando il patrimonio di biciclette e ciclo stazioni. Detto questo, abbiamo eliminato tutta l’elettronica concepita con collegamenti dedicati m2m  che, seppur basata su una tecnologia di qualità che prevedeva un sistema di gestione all’avanguardia, per i tempi in cui fu concepito era ormai obsoleto ed inevitabilmente creava colli di bottiglia con conseguenti ritardi di comunicazione e disservizi nell’erogazione della prestazione.

Grazie alla disponibilità sul mercato di microcontrollori programmabili, abbiamo realizzato un sistema di gestione basato su schede di controllo installate sulle singole colonnine che dialogano tra loro e con il server attraverso la rete internet in modo paritario (peer to peer), avendo come unico collo di bottiglia il canale di comunicazione, ma comunicando via internet, la rete delle reti, difficilmente avremo problemi di congestionamento. In questo modo avremo un’intera stazione fuori uso solo se cade la connessione ad internet, in pratica sarà possibile installare una singola colonnina ovunque collegandola ad internet oltre che alla rete elettrica.

In aggiunta abbiamo progettato una pensilina solare che eviterà l’allaccio alla rete elettrica per cui sarà possibile utilizzare una versione autonoma con pensiline dotate di pannelli fotovoltaici.

Sistema di riconoscimento

ColonninaUn problema che abbiamo affrontato è stata la scelta del sistema di riconoscimento dell’utente per cui, guardando alle realtà più importanti nel settore del bike sharing, tra le possibilità che abbiamo valutato elenchiamo:

  • una app per lo smartphone
  • card personale
  • scontrino con codice qr

Dopo un’attenta valutazione abbiamo optato per la card magnetica, accantonando le altre soluzioni per un’ulteriore evoluzione futura. Primo motivo della scelta tra tutti c’è l’inevitabile selezione causata dalla diversa predisposizione all’uso della tecnologia degli utenti, secondo e più importante la gestione dei pagamenti. Un sistema di prelievo evoluto dovrebbe prevedere un metodo di pagamento elettronico, possibilmente con carta di credito, attualmente non supportato dagli uffici comunali. La scelta migliore a nostro avviso è di mantenere il sistema a tessera elettronica di prossimità che consente all’utente registrato di ritirare la bicicletta, dopo il riconoscimento della propria Card tramite un lettore.

La scelta del sistema è fondata su alcuni punti di forza come maggior semplicità di utilizzo, maggior sicurezza contro furti e vandalismi, elevata flessibilità di presa e rilascio delle bici e nella gestione delle tariffe. Ulteriori evoluzioni possibili sono la possibilità di utilizzare le card per diversi servizi come il trasporto pubblico o la visita di monumenti con offerte diversificate in base alle diverse tipologie di utenti.

Funzioni per gli utenti disponibili on line

SiracusaInBiciIl cuore del sistema di controllo è il sito web www.siracusainbici.it consultando il quale chiunque potrà accedere all’ubicazione dei parcheggi con disponibilità in tempo reale di biciclette e colonnine libere, elenco dei rivenditori con la relativa ubicazione e visualizzazione della disponibilità in tempo reale di card per gli utenti con diversi livelli di controllo diversificati in base alle credenziali di accesso degli utenti:

  • nessun accesso – controllo della disponibilità di bici e di parcheggi liberi nelle stazioni in tempo reale, informazione sui rivenditori con disponibilità delle card in tempo reale, registrazione creazione profilo
  • accesso utente – controllo credito e scadenza delle card
  • accesso rivenditore – vendita e ricarica card, stampa report vendite
  • accesso manutentore – segnalazione fuori servizio in tempo reale, controllo attivazione e disattivazione delle stazioni e delle singole colonnine
  • accesso gestore – carico delle card in magazzino e trasferimento al magazzino dei rivenditori, riepilogo vendite

Tariffe utenti

Il sistema del bike sharing prevede una premialità per l’incentivazione dell’utilizzo della bici come mezzo di trasporto sostenibile piuttosto che per lo svago, per questo il sistema di tariffazione prevede la prima mezz’ora d’uso gratuita per premiare gli spostamenti tra stazioni. In passato gli scatti successivi alla prima mezz’ora erano calcolati in ore: 1 euro per la prima e 2 euro per le seguenti anticipati anche per frazioni. Oggi, in occasione del rifacimento di tutta la piattaforma di gestione in accordo con i dirigenti comunali di Siracusa, si è preferito semplificarlo ed allo stesso tempo ammorbidirlo con scatti di 50 centesimi per ogni mezz’ora dopo la prima.

Offerta e costi

Il nostro sistema di gestione può essere utilizzato sia per il recupero delle stazioni preesistenti come è stato fatto nel nostro Comune di Siracusa o su nuove stazioni costruite da noi su specifiche del committente e sarà fornito a fronte di un canone mensile onnicomprensivo di fornitura e manutenzione di quanto richiesto e quindi di colonnine, delle schede di controllo e software per la gestione del sistema. Oltre l’assistenza per i guasti sono compresi gli aggiornamenti software e di elettronica che si renderanno necessari per il miglioramento della funzionalità.

Servizi aggiuntivi

Oltre alla gestione del servizio di bike sharing potremo effettuare la fornitura di ulteriori servizi aggiuntivi per integrare la funzionalità e la sicurezza delle ciclo stazioni:

  • Connettività internet;
  • Servizio di Video Sorveglianza;
  • Alimentazione solare con pensiline fotovoltaiche;

La distribuzione Wi-Fi negli esercizi commerciali

UnifiTettoOggi il cliente delle strutture ricettive rinuncia tranquillamente al televisore in camera ma desidera una buona connessione Wi-Fi ritenendolo un fattore discriminante nella scelta dell’albergo, per cui diventa di primaria importanza per hotel e bed & breakfast avere un’ottima connessione ad internet ed una buona distribuzione del segnale Wi-Fi.

Fare un buon impianto di diffusione Wi-Fi per coprire grandi superfici come quelle di un Hotel che si sviluppa su più piani o sale ristoranti richiede alla base una buona progettazione ma è sempre indispensabile un’accurata verifica sul campo in quanto la propagazione del segnale dipende da tanti fattori non ultimo la qualità costruttiva delle pareti e dei solai per cui ogni installazione è unica e di conseguenza anche fare un preventivo di spesa, lo standard di trasmissione del segnale Wi-Fi per sua natura non permette la trasmissione con grandi potenze in quanto, anche se teoricamente è possibile fare degli Access Point potenziati, la bontà della comunicazione dipende dagli apparecchi dei clienti consumer che vi si collegano per il semplice motivo che la comunicazione avviene in tutte e due le direzioni e il telefono o il computer che utilizziamo dovrebbero avere una potenza di trasmissione maggiorata per raggiungere un access point molto distante o con molti ostacoli.unifi_AP

La nostra soluzione per evitare d’installare un access point per ogni stanza e quindi cercare di ridurre al minimo i costi  è di utilizzare una strategia che consiste nell’installazione iniziale di un minimo di access point nei punti chiave da noi individuati secondo la nostra esperienza ed integrarli con ulteriori access point connessi alla rete cablata o in wireless nei punti scoperti dalla copertura del segnale, a questo scopo il prodotto che abbiamo individuato per le nostre installazioni è la serie Unifi della Ubiquiti per la stabilità della connessione e la semplicità di configurazione uniti ad un’ottima estetica.

Anche se la normativa al proposito non lo richiede più bisogna predisporre anche una politica di accesso alla rete che permetta di tenere traccia degli apparati che si collegano ad internet in modo da salvaguardarsi dai possibili reati compiuti attraverso la connessione ad internet dell’esercente, a questo scopo ci sono molteplici soluzioni: da un piccolo server gestito in proprio ai sistemi di HotSpot professionali che oltre a identificare i nostri ospiti danno anche la possibilità di possibilità di inviare comunicazioni ed offerte personalizzati.

.

La videosorveglianza ai tempi di internet

La videosorveglianza negli ultimi anni sta subendo un’enorme trasformazione grazie alla tecnologia informatica. Per anni l’unica evoluzione possibile è stata nelle ottiche e nei sistemi di video registrazione, inizialmente con i moderni DVR VHS(digital video recorder) dotati di Hard Disk che hanno sostituito i vecchi video registratori con cassette VHS time lapse incrementando notevolmente la durata e la qualità di registrazione poi grazie al collegamento ad internet hanno permesso la consultazione delle immagini in diretta e registrate da un computer remoto .

Oggi grazie alla diffusione delle telecamere IP stiamo vivendo una nuova rivoluzione del settore infatti è stato possibile incrementare la risoluzione video per una ricchezza di particolari senza precedenti grazie alla possibilità di ingrandire i particolari senza sgranare, le tecnologie digitali sono molto più affidabili di quelle analogiche e la qualità delle immagini rimane invariata in tutte le condizioni di utilizzo, le immagini possono essere copiate montate e trasmesse senza nessuna perdita di qualità.

Oltre ad offrire una qualità video superiore le telecamere IP permettono una maggiore flessibilità in quanto permettono di sfruttare le infrastrutture di rete cablate e wireless che già si utilizzano in tutte le aziende e che si stanno diffondendo nelle moderne abitazioni, per cui se abbiamo un collegamento di rete tra gli uffici e il magazzino della nostra attività si potranno installare facilmente le telecamere senza stendere un cavo dedicato ma collegandole semplicemente allo switch di rete più vicino

Se paragoniamo le risoluzioni delle moderne telecamere IP alle migliori telecamere analogiche salta subito all’occhio l’enorme differenza con una risoluzione di appena 0,3 megapixel.

megapixel Pixel
1.3 1280×1024
1.4 1400×1050
1.9 1600×1200
2.3 1920×1200
3.1 2048×1536
4.1 2560×1600
5.2 2560×2048

Osserva gli esempi nella galleria

wificamLa scelta delle telecamere e del supporto di registrazione deve essere fatta tenendo in considerazione l’area da monitorare i costi del cablaggio e la qualità delle immagini, una maggiore risoluzione permette di utilizzare meno telecamere e quindi un risparmio sui costi di installazione oltre ad un ulteriore risparmio sul consumo dovuto al minor numero di telecamere, nel conteggio delle telecamere dobbiamo considerare che una telecamera analogica ha una definizione tipica di 640×480 pixel pari a 0,3 megapixel per cui utilizzando una telecamera IP con una risoluzione di 1280×1024 pari a 1,3 megapixel si può sorvegliare la stessa area contigua per cui si sarebbero dovute utilizzare 4 telecamere analogiche con la stessa ricchezza di particolari.

Per quanto riguarda la memorizzazione delle immagini inizialmente era necessario l’utilizzo di un server dedicato per cui non era possibile realizzare piccoli impianti con un limitato numero di telecamere ma da alcuni anni hanno fatto la loroNVR comparsa sul mercato gli NVR registratori dedicati con un funzionamento analogo ai DVR utilizzati per gli impianti analogici, possono avere un’unica presa LAN da collegare ad uno switch o più prese dotate di alimentazione PoE sulle quali si possono collegare le singole telecamere, un’ulteriore variante sono gli NVR ibridi che oltre alle prese di rete LAN hanno uno o più ingressi per telecamere analogiche.

Possiamo ragionevolmente affermare che i costi della tecnologia IP nella videosorveglianza sono concorrenziali alla tecnologia analogica anche se il costo di telecamere e NVR è pari quasi al doppio degli analogici questa tecnologia offre un notevole risparmio sugli impianti e nella quantità di telecamere necessarie.

Internet ovunque con Tooway

Finalmente oggi Ë possibile avere un collegamento ad Internet dappertutto anche nelle zone lasciate scoperte da Telecom come la nostra zona balneare dall’Isola a Fontane Bianche o le zone rurali.
Il sistema tooway funziona con una semplice parabola simile a quella utilizzata per ricevere le trasmissioni televisive, il servizio viene fornito a costi concorrenziali ai servizi equivalenti su cavo telefonico e con prestazioni simili se non superiori in alcuni casi.
Attualmente l’unica piattaforma universale che garantisce una velocità fino a 18Mbps sul 100% del territorio nazionale, è Tooway, la banda larga satellitare che fornisce una connessione di ben sei volte superiore alla media italiana. Tooway toglie l’alibi della mancata copertura universale ed è disponibile con un investimento iniziale minimo e con un servizio di assistenza zonale sempre disponibile.
Per maggiori informazioni http://www.open-sky.it/tooway/
per richiedere l’installazione o un preventivo potete contattarci via mail info@fareimpianti.it o contattarci allo 0931468050